Il Maestro Pasticcere Roberto Cantolacqua all'opera
Bio

Roberto Cantolacqua Ripani, Maestro Pasticcere e titolare dell’omonima pasticceria, nasce a Tolentino, piccola cittadina dell’entroterra marchigiano,
nel 1982.

La sua passione per i dolci e i lievitati nasce già da piccolissimo, proprio grazie agli insegnamenti del nonno fornaio; così, dopo essersi diplomato presso la scuola alberghiera, inizia a lavorare nella pasticceria “la Mimosa” nel suo paese. Questa realtà diventerà uno stimolante punto di partenza per la sua brillante carriera e, infatti, da quel momento in poi frequenterà numerosi corsi promossi dai più talentuosi pasticceri italiani e internazionali, conoscendo in una di queste occasioni il grande maestro e amico Graziano Giovannini, che gli trasmetterà l’arte e l’amore per la decorazione al cornetto e per il lievito madre.

Dopo anni di gavetta, nel 2009 Cantolacqua rileva l’attività in cui stava lavorando per iniziare una nuova avventura come titolare della pasticceria, eccellendo in tutto il territorio per la sua maestria e per la sua eccellente capacità di sfruttare al massimo le potenzialità delle materie prime che costituiscono i suoi prodotti di elevatissima qualità.

Nel 2012 diventa membro dell’AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani), prestigiosa associazione che riunisce i migliori pasticceri italiani, con la volontà di promuovere Qualità e Professionalità della tradizione italiana.

Negli anni successivi sono molti i riconoscimenti nazionali a lui attribuiti; nel 2014 vince il primo premio al Sigep di Rimini per il concorso “The Star of Chocolate”.

Sempre nel 2014 si classifica terzo alla prima edizione del Talent Show di Rai Due “Il più grande pasticcere”, nel 2016 il suo panettone classico arriva terzo a “Re Panettone”, mentre nel 2018 si aggiudica il primo premio per il Miglior Panettone Artigianale nel concorso annuale “Il Panettone secondo Caracciolo”.

Oltre ai moltissimi premi ricevuti, Cantolacqua segna un punto importante nel suo percorso nel 2020, pubblicando un primo libro professionale, “La decorazione classica in pasticceria”, presentato al Sigep e introdotto con profonda stima dall’illustre Maestro Iginio Massari.

Le sue creazioni sono inconfondibili, le decorazioni al cornetto in stile neoclassico che abbelliscono torte di battesimi, matrimoni e ricorrenze speciali sono oramai famosissime in quanto conferiscono un tocco estetico elegante e delicato, regalando alla vista un grande spettacolo.

I suoi lievitati, profumati, soffici e leggeri proprio grazie all’utilizzo dell’antico lievito madre, accompagnano ogni periodo dell’anno: dal classico Panettone Milanese, declinato anche nella versione estiva con albicocche candite e fresche note di limone, alla Colomba Pasquale e la Pizza di Pasqua marchigiana, fino al Panbrillo, prodotto esclusivo caratterizzato da diverse bagne alcoliche, come il Rhum, il Limoncello, l’Anisetta Rosati e il tipico liquore all’anice del suo territorio, il Varnelli.

Appassionato conoscitore della storia della cucina italiana e non, il Maestro propone nella sua pasticceria un’ampia selezione di biscotti, creando combinazioni di sapori indimenticabili, seguendo attentamente le tradizioni regionali e scegliendo i giusti ingredienti per ottenere un risultato a regola d’arte.